Documento Didattico

Orientamento

Dettagli del documento

Linee guida per l'Orientamento inteso come percorso di consapevolezza delle proprie potenzialità e delle proprie scelte scolastiche, lavorative e di vita.

Argomenti
Orientamento
Orientamento

Descrizione

Dall’anno scolastico 2023-2024, come previsto dal DM 328/2022 di adozione delle Linee guida per l’Orientamento, le scuole Secondarie di primo grado sono chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi. Tali moduli vanno visti, secondo le Linee guida, come “uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale” anche in collegamento con i moduli di Educazione Civica.

Progettazione didattico-educativa, valutazione, E-Portfolio dovranno avere una funzione costantemente orientante e dovranno sempre tenere conto degli obiettivi da perseguire:

  • Sviluppo della conoscenza di sé e delle competenze orientative degli allievi, per aiutarli nella progressiva costruzione e costante rimodulazione del loro progetto di vita;
  • Valore formativo delle discipline e delle attività interdisciplinari in funzione dell’orientamento formativo;
  • Definizione delle concrete modalità di inserimento dei moduli di orientamento da 30 ore in area curricolare/extracurricolare;
  • Progettazione di moduli di orientamento (30 ore) in chiave trasversale: indicazioni concrete, modelli, strumenti, temi, interazione con territorio e comunità educante;
  • Avviamento di un percorso di costruzione dell’E-Portfolio come strumento di acquisizione della progressiva consapevolezza di sé.

L’Orientamento inteso non solo come attività a carattere informativo sul sistema scolastico, ma come orientamento formativo, bisogno che segue la persona per tutto l’arco della vita, non può prescindere da un avvio precoce fin dalla scuola dell’Infanzia, quindi dalla creazione di un curriculum verticale nel quale le attività che si susseguono nel corso della carriera scolastica non sono una semplice stratificazione di informazioni. Si tratta piuttosto di prevedere attività e progetti che mirano allo sviluppo della persona, della capacità di autovalutarsi, del potenziamento della sua autonomia e delle capacità di decision making e problem solving.

INFANZIA – I campi di esperienza costituiscono una graduale e progressiva apertura del sé all’altro, fino alla scoperta e interazione con il mondo che ci circonda.

PRIMARIA – La progressiva apertura e scoperta del mondo che ci circonda consentono di introdurre contenuti disciplinari e sviluppare competenze che ampliano l’orizzonte del bambino, lo avvicinano a situazioni esperienziali e attività laboratoriali fondamentali per la valorizzazione delle proprie potenzialità.

SECONDARIA – La didattica disciplinare sviluppata in un’ottica interdisciplinare consente di percepire l’unicità e organicità del sapere. Cultura umanistica e cultura scientifica non sono disgiunte l’una dall’altra, tantomeno antagoniste, ma una visione unitaria del sapere le contempla entrambe assegnando loro pari livello e dignità nel percorso di formazione della persona.

Orientamento è quindi inteso come formazione della persona, come percorso di consapevolezza delle proprie potenzialità e delle proprie scelte scolastiche, lavorative e, più in generale, di vita.

Contatti

Uffici Responsabili Del Documento

STAFF di Direzione

Collaboratori del Dirigente Scolastico, persone da questi individuate come supporto allo svolgimento delle funzioni organizzative e amministrative dell'Istituto

Ulteriori Informazioni

InfoPiattaforma UNICA

La piattaforma ministeriale UNICA offre un insieme di servizi digitali - tra cui l'E-Portfolio - per accompagnare ragazze e ragazzi nel percorso di crescita, per aiutarli a fare scelte consapevoli e a coltivare e far emergere i propri talenti.

Riferimenti Normativi

Pubblicato: 14/11/2022, 21:18 - Revisione: 20/12/2023, 20:06

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top